1) Quale autonomia ha la bici con una carica della batteria?
Ciascuna ditta misura l'autonomia dei propri modelli in condizioni particolari. Tipicamente tale misurazione viene fatta in piano, con ciclista di peso medio, senza fermate e ripartenze e con la minima assistenza da parte del motore. Pertanto il valore riportato per ciascun modello è solitamente diverso da quello sperimentabile poi dall'acquirente. Come ottenere allora il meglio dalla propria bici elettrica? Aiutandola in fase di partenza (è il momento in cui la batteria è sfruttata di più) e non esagerando con l'assistenza da parte del motore (evitare cioè di usare la bici come fosse un motorino, lasciandole fare tutta la fatica...)
2) Dopo quanto tempo dovrò sostituire la batteria?
Le nuove batterie al Litio (ioni di litio o polimeri di litio) sono normalmente garantite per almeno 500 cicli di ricarica. Le batterie al piombo sopportano circa 300 cicli di ricarica. La durata varierà ovviamente in base all'utilizzo che viene fatto nell'arco dell'anno.
3) Posso ricaricare la batteria prima che sia completamente scarica?
Ne' le batterie al piombo ne' quelle al litio soffrono del cosiddetto "effetto memoria". Possono quindi essere ricaricate in qualsiasi momento e non necessariamente quando sono completamente scariche.
4) Posso percorrere le piste ciclabili con la bici elettrica?
Il
Codice della Strada considera le bici elettriche esattamente al pari delle bici normali, perciò possono percorrere zone pedonali e piste ciclabili.
5) Posso montare un seggiolino porta bimbi?
Certamente. Come per bici normali, il
Codice della Strada fissa il limite massimo di 15 kg per i bambini traportati su seggiolini installati tra il manubrio ed il conducente e limite massimo di 8 anni per i bambini trsportati su seggiolini installati sul portapacchi posteriore.
6) Posso usare la bici elettrica come una bici normale, escludendo cioè il motore?
Tutte le bici elettriche hanno la possibilità di escludere completamente il motore per utilizzare la bici elettrica come una bici normale. I motori brushless (senza spazzole) non creano attrito durante la pedalata.
7) Esistono bici elettriche con motori di potenza superiore a 250 Watt?
Esistono ma non sono omologate per la circolazione stradale. Il
Codice della Strada impone per le bici elettriche il limite massimo di potenza erogata del motore a 250 Watt.
8) Qual è la velocità massima raggiungibile con una bici elettrica?
Il
Codice della Strada stabilisce che l'intervento del motore elettrico è di supporto alla pedalata e si interrompe quando si smette di pedalare oppure al raggiungimento dei 25Km/h. Ovviamente, se "ho le gambe" posso spingere la mia bicicletta anche a 60km/h...