Quale bici elettrica scegliere?

 

La scelta deve sempre essere basata sull'effettivo utilizzo che farete del vostro mezzo. Le variabili in gioco sono: trazione, avviamento, batteria, peso, allestimento e design.

Trazione

- Trazione anteriore: il motore è collocato sul mozzo anteriore, con il vantaggio che sarà molto più semplice intervenire sulla ruota posteriore per eventuali manutenzioni. Appartengono a questa categoria di prodotti le nostre bici elettriche Lombardo.

- Trazione posteriore: è il tipo di trazione attualmente più diffuso. Il motore è collocato sul mozzo posteriore. Appartengono a questa categoria di prodotti le nostre bici elettriche Armony e BH.

- Trazione centrale: il motore, collocato sul movimento centrale, trascina direttamente la catena. Il vantaggio è una migliore equilibratura dei pesi della bici. Questa tecnologia è solitamente montata sulle bici di gamma elevata. Appartengono a questa categoria di prodotti le nostre bici BH, Fantic, Lombardo e Armony.

Avviamento

- Sensore ottico: è la tecnologia di avviamento più utilizzata. Prevede la presenza di un sensore ottico che rileva la pedalata e attiva il motore. Normalmente è necessario mezzo giro dei pedali perché venga attivato il motore. Nei modelli più evoluti è necessario un quarto di giro o anche meno. Il motore risponde in due modalità: acceso o spento. 

- Sensore di sforzo: risposta ottimale del motore, che si avvia non appena viene esercitata pressione sui pedali. 

Batterie

Sebbene la varietà di batterie disponibili per la mobilità elettrica sia molto ampia, riteniamo che le tipologie attualmente più diffuse e più convincenti dal punto di vista delle prestazioni siano quelle riportate di seguito.

AttenzioneNella scelta della batteria è bene valutare anche la garanzia fornita dal produttore, dal momento che la batteria è in generale l'elemento più costoso della bici. 

AttenzioneNon è troppo significativo il valore di autonomia massima percorribile con una carica della batteria, in quanto è solitamente riferito ad una bici che percorre un tratto in pianura senza fermarsi, con un apporto significativo di forza da parte del conducente.

- Piombo

Vantaggi: costo contenuto, assenza di effetto memoria (non è necessario scaricare completamente la batteria prima di ricaricarla)

Svantaggi: peso elevato, sensibilità alle basse temperature, tempo di ricarica elevato, durata limitata (circa 300 cicli)

- Litio ioni (sono presenti in commercio diverse varianti delle batterie Litio ioni; riassumiamo di seguito solo le caratteristiche generali)

Vantaggi: peso contenuto, assenza di effetto memoria, durata elevata (circa 500 cicli), possibilità di scelta di amperaggio maggiore per avere più autonomia (solo su alcuni modelli)

Svantaggi: costo elevato

- Litio polimeri

Vantaggi: peso contenuto, assenza di effetto memoria, durata elevata (circa 500 cicli)

Svantaggi: costo elevato (ma inferiore rispetto alle batterie litio ioni)

Peso

Il peso di una bici elettrica è determinato in gran parte dal telaio. Le bici con il telaio in acciaio possono arrivare a pesare 40kg, mentre quelle con il telaio in alluminio possono pesare tra i 18 e i 25kg. Alcuni modelli superleggeri hanno il telaio in carbonio.

Allestimento

La bici verrà utilizzata su percorsi cittadini? Su salite? Su strade sterrate? Sarà allora importante scegliere un allestimento tecnico adeguato: freni V-brake o a disco idraulici, forcella rigida o ammortizzata, cambio con più o meno rapporti, gomme da strada o MTB.

Design

Ovviamente l'aspetto estetico non va trascurato. In alcuni modelli il design è particolarmente curato. 

> Le nostre bici elettriche

logo bh
 
 
logo lombardo
 
logo armony
 
 
World dimension

compass

Compra la tua bici a rate!